LatinLover   拉丁情人
  • Home
    • Calendar 日历 >
      • December 十二月
      • November 十一月
      • October 十月
      • September 九月
      • August 八月
      • July 七月
      • June 六月
      • May 五月
      • April 四月
      • March 三月
      • February 二月
      • January 一月
    • Opinions et Discussions
    • Facebook Diary >
      • 2015
      • 2014
    • A Photo For You
  • About me
    • CV (italiano)
    • CV (français)
    • CV (English)
    • Education 学历
    • Teaching 教学履历
  • UNINT
    • Secondo Anno (2016-2017)
    • Magistrale II 研究生二年级
    • Il Giardino Cinese 中文花园
    • Fuori la Classe 课堂之外
    • I Nostri Nomi Cinesi
    • Avvisi 通知
  • Philologia
    • Catullus 卡图卢斯 >
      • Catulli Carmina 卡图卢斯诗集 >
        • Carmina 1-60
        • Carmina 61-68
        • Carmina 69-116
      • Studia 卡图卢斯研究 >
        • Catullo 25, 5
        • Catullo 29, 23
        • Catullo 55, 9 (GIF)
        • Catullo 55, 9 (Latomus)
        • Catullo 61, 189-198
        • Catullo 61, 189-198 (Cinese)
        • Catullo 61, 189
        • Catullo 61, 202
        • Catullo 68, 157
        • Catullo 71, 4
        • Catullo 80, 7
    • Plautus 普劳图斯 >
      • Captivi 囚徒 >
        • Prologus 序幕
        • Actus I 第一幕
        • Actus II 第二幕
        • Actus III 第三幕
        • Actus IV 第四幕
        • Actus V 第五幕
      • Studia 普劳图斯研究 >
        • Capt. 201
        • Capt. 463 (English)
        • Capt. 463 (italiano)
        • Capt. 699
        • Capt. 850
  • Vox Populi
  • Skipper
    • Che carino! 你真帅! >
      • New Album 新相册
      • Old Album 老相册 (II)
      • Old Album 老相册 (I)
    • Skipper & Me 父子情深
    • Skipper & Mina 尻尻和蜜蜜
    • Zoo Nostro
  • Gallery
    • Chinese Painting 中国绘画 >
      • Oil Painting 油画 >
        • 李铁夫 Li Tiefu
        • 徐悲鸿 Xue Beihong
        • 潘玉良 Pan Yuliang
        • 关紫兰 Guan Zilan
        • 常书鸿 Chang Shuhong
        • 张充仁 Zhang Chongren
        • 吴作人 Wu Zuoren
        • 沙耆 Sha Qi
      • Drawing 素描 >
        • 徐悲鸿 Xu Beihong
        • 其他艺术家 Other Artists
      • France in Chinese Art
      • Italy in Chinese Art
      • Venice in Chinese Art
      • The Occident in Chinese Art
    • Chinese Calligraphy 中国书法
    • The Art of Beibei 北北的画
    • My Drawings 素描习作 >
      • Période d'autodidaxie
      • A l'école des Beaux-Arts
    • My Paintings 我的绘画
    • My Handwork 我的手工 >
      • My Handwork (XI)
      • My Handwork (X)
      • My Handwork (IX)
      • My Handwork (VIII)
      • My Handwork (VII)
      • My Handwork (VI)
      • My Handwork (V)
      • My Handwork (IV)
      • My Handwork (III)
      • My Handwork (II)
      • My Handwork (I)
    • Museum Ambulans 流动画廊
    • Graffiti di Roma >
      • Graffiti di Roma (X)
      • Graffiti di Roma (IX)
      • Graffiti di Roma (VIII)
      • Graffiti di Roma (VII)
      • Graffiti di Roma (VI)
      • Graffiti di Roma (V)
      • Graffiti di Roma (IV)
      • Graffiti di Roma (III): il Pigneto
      • Graffiti di Roma (II)
      • Graffiti di Roma (I)
    • My Photos 快门一按 >
      • Italy! O sole mio! 意大利 >
        • Italy Today 今天的意大利 >
          • I. Veneto, Firenze, Campania
          • II. Bologna, Ravenna, Modena
          • III. Scanno, Cocullo
          • IV. Sulmona
          • V. Palestrina, Subiaco, Anagni
          • VI. Genzano,Infiorata 2013
          • VII. 2014 Tour
          • VIII. Tuscany Wine Tour 2015 >
            • Part I: 21-24 July
            • Part II: 25-26 July
            • Part III: 27 July
            • Part IV: 28-29 July
        • Italy The Past 昨天的意大利 >
          • Yesterday 昨天
          • The Day before Yesterday
        • My Rome 我的罗马 >
          • My Rome 我的罗马 (I)
          • My Rome 我的罗马 (II)
          • My Rome (III): Il Pigneto (1)
          • My Rome (IV): Il Pigneto (2)
          • My Rome 我的罗马 (V)
          • My Rome 我的罗马 (VI)
          • My Rome 我的罗马 (VII)
          • My Rome 我的罗马 (VIII)
          • My Rome 我的罗马 (IX)
          • Roma Moderna 现代罗马 >
            • Roma Moderna 现代罗马 (I)
            • Roma Moderna 现代罗马 (II)
            • Roma Moderna 现代罗马 (III)
            • Roma Moderna 现代罗马 (IV)
            • Roma Moderna 现代罗马 (V)
      • On the Road 在路上 >
        • Catalunya, 02. 2015 >
          • 1. Barcelona (I)
          • 2. Barcelona (II)
          • 3. Figueres, 18-20.02
          • 4. Teatre Museu Dalí
          • 5. Monestir de Sant Pere de Rodes i Cadaqués, 19.02
          • 6. Poblet i Santes Creus, 21.02
          • 7. Montserrat, 22.02
          • 8. Besalú, L'Espluga de Francoli i Valls, 20-21.02
        • Belgique, 01. 2015 >
          • Belgique, 01.2015 (I)
          • Belgique, 01.2015 (II)
        • Vacanze Iberiche, 2014 >
          • Vacanze Iberiche 2014 (I)
          • Vacanze Iberiche 2014 (II)
          • Vacanze Iberiche 2014 (III)
          • Vacanze Iberiche 2014 (IV)
        • Sweden & Denmark, 06.2012
        • Canada, 04.2010
        • Israel & Palestine, 12.2005
        • Easter Island, 08-09.2001
        • Fr. Polynesia, 07-09.2001
        • Greece, 04.2001
        • Czech R., 12.2000-01.2001
        • Germany, 09.2000
        • Switzerland & Austria, 08-09.2000
        • Marocco & Portugal, 07-08.2000
        • Spain, 07-08.2000
        • Benelux, 08.1998
        • Spain, 04.1998
        • Fr. Polynesia, 12.1997-01.1998
      • France 法兰西 >
        • Lyon, j'aime ton nom 里昂
        • La vie est ailleurs 生活在别处
      • Walking And Leicaing
      • Variety 五花八门 (IV)
      • Variety 五花八门 (III)
      • Variety 五花八门 (II)
      • Variety 五花八门 (I)
  • Collections
    • Museum Ticket Collection >
      • The Last Tickets
      • History of Architecture
      • History of Painting (I)
      • History of Painting (II)
      • Masterpieces of Sculpture
      • Applied Arts 工艺美术
      • Homage to the Greats
      • China 门票上的中国
      • Prestigious Museums
      • Curiosities 千奇百怪
      • Guinness 门票之最
    • Marché aux Puces 跳蚤市场 >
      • Mercatini di Roma
      • Part I 如数家珍 (一)
      • Part II 如数家珍 (二)
      • Part III 如数家珍 (三)
      • Part IV 如数家珍 (四)
      • Part V 如数家珍 (五)
      • Part VI 如数家珍 (六)
      • Part VII 如数家珍(七)
      • Part VIII 如数家珍(八)
      • Part IX 如数家珍(九)
      • Pinacoteca nei mercatini
    • Post Card 明信片 >
      • France 法国
      • Greece 希腊
      • Italy 意大利 >
        • Roma 罗马
        • A - E
        • F - M
        • N - P
        • Q - T
        • U - Z
      • Other Countries 其他国家
      • Sculpture 雕塑
    • Discothèque 唱片库 >
      • Hall of Fame 我的名人堂
      • Nuovi Acquisti (6)
      • Nuovi Acquisti (5)
      • Nuovi Acquisti (4)
      • Nuovi Acquisti (3)
      • Nuovi Acquisti (2)
      • Nuovi Acquisti 最新收藏
      • Classical Music 古典音乐 >
        • Albinoni 阿尔比诺尼
        • J. S. Bach 巴赫
        • Beethoven 贝多芬
        • Bellini 贝里尼
        • Bizet 比才
        • Brahms 勃拉姆斯
        • Chopin 肖邦
        • Debussy 德彪西
        • Dvořák 德沃夏克
        • Gershwin 格什温
        • Grieg 格里格
        • Handel 韩德尔
        • J. Haydn 海顿
        • Liszt 李斯特
        • Mahler 马勒
        • Mendelssohn 门德尔松
        • Monteverdi 蒙泰威尔第
        • Moussorgsky 穆索尔斯基
        • Mozart 莫扎特
        • Prokofiev 普罗科菲耶夫
        • Puccini 普契尼
        • Rachmaninov 拉赫玛尼诺夫
        • Ravel 拉威尔
        • Rossini 罗西尼
        • D. Scarlatti 斯卡拉蒂
        • Schubert 舒伯特
        • Schumann 舒曼
        • Sibelius 西贝柳斯
        • Smetana 斯美塔那
        • J. Strauss 约翰 ∙ 施特劳斯
        • R. Strauss 理查德 ∙ 施特劳斯
        • Stravinsky 斯特拉文斯基
        • Tchaikovsky 柴可夫斯基
        • Telemann 泰勒曼
        • Verdi 威尔第
        • Vivaldi 维瓦尔第
        • Wagner 瓦格纳
        • Composers 其他作曲家 (A-M)
        • Composers 其他作曲家 (N-Z)
        • Interpreters 音乐家 >
          • Conductors 指挥家
          • Instrumentalists 演奏家
          • Singers 歌唱家
        • Genres 南腔北调
      • Jazz 爵士乐
      • Light Music 轻音乐
      • Others 其他音乐 >
        • Chansons Françaises
        • Chinese Music 中国音乐
        • Folkloric Music 民间音乐
        • Pop Music 流行音乐
    • Bibliophilia 读万卷破书 >
      • Nuovi Acquisti 2016 (II)
      • Nuovi Acquisti 2016 (I)
      • Nuovi Acquisti 2015 (III)
      • Nuovi Acquisti 2015 (II)
      • Nuovi Acquisti 2015 (I)
      • Nuovi Acquisti 2014
      • Nuovi Acquisti 2013
      • My Most Beautiful Books >
        • Birds of the World
        • Flowers of the World
        • Merveilles des châteaux français
        • Le Visage de l'Italie
        • Dom Robert: Tapisseries
        • K. Plicka: Praha 布拉格影像
        • Africa: The Art of a Continent
        • Ungarische Rhapsodie
        • Cani 你这个狗东西!
        • España 西班牙
        • Le Vetrata 彩绘玻璃窗
        • The World in Vogue
        • Musica del 900
        • Grandes Dames du Cinéma
        • La Fosse aux filles
      • Books In Search Of Their Readers 图书赠送
      • About China 话说中国 >
        • About China 话说中国 (II)
        • About China 话说中国 (I)
      • Greece & Rome 希腊和罗马 >
        • Texts 古代典籍
        • Classical Studies 古典研究
      • Littérature Française >
        • Partie I (Origine - Van Gogh)
        • Partie II (Rimbaud - Présent)
      • English Literature 英语文学
      • Letteratura Italiana
      • Vive la Traduction 翻译万岁
      • Salon Littéraire 文学沙龙
      • Langues 语言
      • Sciences Humaines / Essais
      • Biography 传记
      • Salon Artistique 艺术沙龙
      • Aimez-Vous le Dessin? 素描 >
        • Manuels 素描教材
        • Miscellanées 艺术家合集 (I)
        • Miscellanées 艺术家合集 (II)
        • Miscellanées 艺术家合集 (III)
        • Artistes 艺术家专集 (A-F)
        • Artistes 艺术家专集 (G-Q)
        • Artistes 艺术家专集 (R-Z)
      • Architecture 建筑
      • Peinture 绘画
      • Sculpture 雕塑
      • Music 音乐
      • Personal Geographic >
        • Czech Republic 捷克
        • France 法兰西
        • Italia 意大利
        • Spain 西班牙
        • Other Countries 其他国家
      • Biblioteca a Quattro Zampe
      • Lire Pour Rire 笑一笑
      • Wunderkammer 怪本书屋
    • Filatelia Tematica 专题集邮 >
      • Painting 绘画 >
        • Italian Painting 意大利绘画
        • French Pating 法国绘画
        • Spanish Painting 西班牙绘画
        • German and Central Europe
        • Flemish and Belgian
        • Dutch Painting 荷兰绘画
        • British Painting 英国绘画
        • Russia and East Europe
        • Other Countries 其他国家
      • applied arts 工艺美术 >
        • Classical Antiquity 古代艺术 >
          • Greece 古希腊
          • Etruria 伊特鲁利亚
        • Ancient Latin America
        • Furniture 家具
        • ceramic and porcelain 陶瓷
        • Goldsmith and Silverware 金银器
        • Jewelry 珠宝首饰
        • Other Metal Work 其他金属
        • Numismatica 钱币
        • Glass 玻璃工艺
        • Carpet and Tapestry 地毯与挂毯
        • Decorative Design 装饰图案
  • Blog
  • Contact

Nota a Catullo 61, 189 *

  
(Maia, 59 (2007): pp. 283-288)


        Nei codici catulliani il v. 189 del carme 61 è corrotto: 
  
                                       
             Ad maritum tamen iuuenem / Caelites […]
.  
 
        G. Scaligero propose di leggere: 
 
          
             At, marite, ita me iuuent
/
 Caelites […] [1]. 
 
       Il senso del verso così corretto si adatta bene al contesto; per di più, l’emendamento è avvalorato da due versi catulliani 66, 18: non, ita me diui, uera
gemunt, iuerint, e 97, 1: non (ita me di ament) […]. La congettura è senz’altro geniale. Stupisce, tuttavia, che la filologia, dopo aver accettato – quasi con religioso silenzio – una correzione eccellente, abbia smesso di occuparsi di un verso così problematico, sul quale sarebbe necessario ancora discutere, dialogare, riflettere profondamente. Il nostro contributo, insomma, intende essere di stimolo ad un dibattito – se mai ce n’è stato uno – precocemente sopito.
      A. Statius disse: “
Auantius legisse se adfirmat in ueteribus libris, Ad Martem tamen iuuenem” [2]. Considerando Martem come una lezione rispettabile [3], ci siamo chiesti se il v. 189 non possa leggersi: 
       1)
 at Martem iuuenem tamen, / caelites! oppure
       2)
at Martem iŭerint tamen / caelites, oppure 
       3) ac Martem tamen incitant (o
 incitent) / caelites.
 
       1. At Martem iuuenem tamen, / caelites!
     
       At: con at tamen, “tuttavia”, “nondimeno” 
[4], il Poeta avrebbe voluto evidenziare l’opposizione tra le proposizioni riguardanti rispettivamente Iunia e Manlius [5], cioè:
                        
                          Iunia               at (ac)
tamen            Manlius
 
          
              ore floridulo nitens               ↔          nihilo minus pulcer es
              non diu remoraris                 ↔          perge, ne remorare
 
             bona te Venus iuuerit            ↔          neque te Venus neglegit
 
      Dopo questo confronto, siamo ancora più convinti che la strofa costituita dai vv. 194-198 riguardi Iunia anziché Manlius, e che i vv. 189-193 seguano i vv. 194-198, come nel testo dei codici. Nello stesso tempo, vorremmo riproporre l’attribuzione alterna delle quattro strofe (vv. 179-198) ai due cori femminile e maschile
[6].
      Martem: il marito è paragonato a Marte, dio della guerra, padre di Romolo e caposti-pite dei Romani
[7]. Con questa metafora il Poeta avrebbe voluto ostendere a Iunia lo splendore di Manlius, dopo averle già illustrato la nobiltà e la ricchezza della famiglia dello sposo (cfr. vv. 149-150): Manlius, molto probabilmente Lucius Manlius Torquatus, diven-terò pretore nel 49 a. C. [8]. 
      Nell’archetipo Martem potrebbe essere stato poco leggibile
[9]; gli scribi, per influsso del contesto e soprattutto a causa della presenza di marite nel v. 184, l’avrebbero copiato incoscientemente in maritum, banalizzando il testo sul piano stilistico. Infatti, leggendo il c. 61, si attenderebbe, da un momento all’altro, l’apparizione della metafora di Marte per lo sposo, visto che il Poeta, quando dipingeva per la prima volta la sposa (cfr. vv. 16-25), ha già creato la relazione fra Venere e Iunia [10]. È superfluo ricordare che Venere e Marte (Afrodite ed Ares) costituiscono una coppia simbolo [11]. La metafora Venere-Iunia / Marte-Manlius non sembra dunque una forzatura. Troviamo, pertanto, che la lezione Martem sia rivalutabile, malgrado goda solamente di una testimonianza indiretta [12].   
      Iuuenem: sulla lezione iuuenem concordano i codici G, R e O, ma nessuno studioso – eccetto Statius
[13] – ha mai provato a difenderla; A. Parthenius addirittura la eliminò invece di correggere [14]. A nostro parere, iuuenem meriterebbe una certa considerazione: il c. 61 è un epitalamio, cioè una poesia d’amore, nel quale il concetto di “gioventù”, strettamente collegato a quello di “amore”, è ben evidenziato dal Poeta. Possiamo con-frontare innanzitutto con iuueni del v. 56: tu fero iuueni in manus, che si riferisce ugualmente allo sposo; anche con i vv. 227-228: munere assiduo ualentem / exercete iuuen-tam, cioè, proprio con iuuenta il Poeta termina il suo canto, inno dell’amore e della gio-ventù. In più, è lecito sottolineare le occorrenze assai numerose di flos e di floridus nel c. 61, precisamente nei vv. 6: cinge tempora floribus; 21: floridis uelut enitens; 57: floridam ipse puellulam; 89: stare flos hyacinthinus; 186-188: ore floridulo nitens / alba parthenice uelut / luteumue papauer. Queste due parole alludono ovviamente all’età “primaverile” dei due sposi.
     
Martem iuuenem: si delinea così una chiara metafora mitica che vede in Marte il corrispettivo divino di Manlius. Questa identificazione, che muove da un repertorio di immagini piuttosto tradizionale, ha qui, però, una sua precisa motivazione che va al di là della topica erotica. Manlius è un giovane militare [15] dal florido avvenire, e Marte, il dio della guerra, “è anche il dio della primavera, poiché la stagione della guerra comincia con la fine dell’inverno. È il dio della giovinezza, perché la guerra è l’oggetto dell’attività giovanile. Proprio lui guida, durante le « primavere sacre », i giovani che emigrano dalle  città sabine per fondare nuove città e trovare nuovi insediamenti. Infatti, presso i Sabini, esisteva l’usanza di consacrare a Marte tutta una « classe » della gioventù” [16]. Se ne può dedurre, quindi, che il nesso Martem iuuenem sia sorto nel Poeta con grande naturalezza e facilità.     
        Tamen: l’inversione di tamen e iuuenem è facile da spiegare: ci sono altri interventi identici – e non pochi – nelle edizioni correnti; incontriamo nel c. 61 una inversione di due parole vicine nei vv. 5: Hymen Hymenaee : hymenee hymen (V); 46-47: est amatis :
amatis est (V); 185: tibi est : est tibi (V) [17]. Dopo il nostro intervento tamen si trova alla fine del v. 189. È da notare che tamen si legge ben 18 volte (compreso attamen di 64, 160) in Catullo, ma mai alla fine di un verso. Questa collocazione di tamen non è comunque impossibile: Orazio non si vieta di terminare un verso con questo avverbio [18]; e nemmeno Parthenius trovò scandalosa quella posizione, come attesta la sua emendazione, che fu apprezzata ed accolta da parecchi studiosi.
      La strofa: in seguito alla nostra correzione risulta che caelites è vocativo e Martem iuuenem l’apposizione di te, cioè il complemento oggetto di neglegit. Questo iperbato può apparire a prima vista poco accettabile, a causa della considerevole distanza fra Martem iuuenem e te. Ma in Catullo non mancano altri esempi di arditi iperbati
[19]. J. B. Hof-mann e A. Szantyr scrivono: “Parallelamente al progressivo sviluppo della lingua poetica romana, i primi a liberarsi del ritegno sino a quel punto usuale (nell’uso di iperbato) sono in parte Catullo, che di tanto in tanto rovescia senza alcuno scrupolo gli elementi della frase […]” [20].

      
2. At Martem iŭerint tamen / caelites
 
       Oltre che sulla correzione scaligeriana, questa seconda proposta si basa anche su iuerint di Catull. 66, 18
[21]. Il verso così emendato intenderebbe: ma gli dèi avranno aiutato nondimeno Marte (il marito). 
       Paleograficamente iuerint non è remoto da iuuenem, ma una correzione è sempre più invasiva del conservare una lezione tale e quale. Però, con iuerint, 1)
caelites diventa nominativo e soggetto della frase, il passo appare più naturale; 2) è più forte l’opposizione fra la strofa dei vv. 194-198 e quella dei vv. 189-193 – si noti iuueritdel v. 196, stesso verbo, stesso tempo, stesso modo, cambia soltanto il numero, ma appunto, poiché i pueri avrebbero voluto superare le uirgines (caelites iuerint Manlium > Venus iuuerit Iuniam) nella competizione del canto [22]; 3) nasce un enjambement (puro) fra i vv. 189 e 190, così il parallelismo metrico delle due strofe è ancora più evidente e completo.  
 
       3.  Ac Martem tamen incitant (o incitent) / caelites 
[23]

      Ac: a paragone di iuuo, incito esprime un’azione più concreta: perciò, preferiamo ac ad at per la terza proposta. Infatti, rafforzato da tamen, ac ha sempre il valore di evidenziare l’opposizione fra le due strofe, ma può anche “rilevare un momento successivo di tem-po”
[24], cioè “tuttavia, infine”: l’arrivo di Manlius, che segue la collocatio di Iunia, è appunto l’ultimo momento prima dell’unione degli sposi nel talamo. 
      Incitant (o incitent): abbiamo pensato di correggere iu- di iuuenem in in- per aprire l’ultima sillaba di tamen, e fra i verbi con in- iniziale abbiamo scelto incito 
[25]. Con questo verbo il passo intenderebbe: la bellissima sposa è già stata collocata nel talamo, “tuttavia, infine, gli dèi spingono (spingano) ed eccitano (eccitino) Marte” – perché lui sia vicino (il corpo) al talamo e pronto (l’animo) per l’amore –, un senso che si adeguerebbe bene al contesto [26].   
      Sul piano paleografico incitant e incitent sembrano un po’ lontani da
iuuenem [27], ma con incito non si è costretti a trasporre tamen. Lasciare questa parola al suo posto nel testo tràdito invece di trasporla rispetterebbe meglio l’usus scribendi del Poeta: fra le sue 18 occorrenze nel Liber, tamen costituisce cinque volte il quarto e il quinto elemento del verso, precisamente nei vv. 10, 14; 24, 10; 42, 15; 58b, 8 e 72, 6, e in questi cinque casi tamen ha sempre l’ultima sillaba aperta, proprio come nella nostra terza congettura. Invece tamen non si incontra mai alla fine di un verso in Catullo. Questo particolare, come abbiamo già dimostrato, non dovrebbe essere sfavorevole all’emendamento di Parthenius, né alle nostre prime due proposte; sarebbe però meglio evitare la trasposizione di tamen alla fine del v. 189.      
      L’uso di incito in Catullo è attestato dai vv. 2, 4; 16, 9; 63, 85; 63, 93 e 64, 270
[28].

     Le riflessioni esposte in questa sede si basano, come si è detto, sulla sistemazione e l’esegesi dei vv. 189-198 proposte recentemente da Li Song-Yang (cfr. supra, n. 5). Te-niamo a sottolineare che le tre congetture qui avanzate, tuttavia, devono essere intese, perché tali sono state concepite, come ipotesi a sé stanti; esse, sopratutto la prima e la terza, potrebbero essere ammesse anche nella forma del testo tradizionalmente accolta.
 

Note:
   
* Ringraziamo infinitamente la Biblioteca Apostolica Vaticana di averci permesso di consultare i codici catulliani in suo possesso, fra i quali R.   
[1] I. Scaliger (ed.),
Catulli, Tibulli, Properti noua editio, Lutetiae 1577, p. 35. Vedi anche Castigationes in Catullum, Tibullum, Propertium, p. 52. Altri versi citati seguono R. A. B. Mynors (ed.), C. Valerii Catulli carmina, Oxonii 1958 [1960(2)]. 
[2] A. Statius (ed.), Catullus, Venetiis 1566, p. 194. Purtroppo non abbiamo potuto trovare alcuna fonte nelle edizioni di H. Avantius, né altrove, per verificare la testimonianza di Statius.  
[3] Mars non compare altrove nel Liber, però Æ. Baehrens corresse mater (V) di 64, 23 in marte. Cfr. Æ. Baehrens (ed.), Catulli Veronensis Liber, Lipsiae 1876, vol. I, p. 64; vol. II, pp. 369-370. Vedi anche Catull. 64, 394:
saepe in letifero belli certamine Mauors. 
[4] M. L. West così spiega la corruzione da at in ad: at (was) “often written adin manuscripts and inscriptions in spite of the grammarians’ rule given by Quintilian 1, 7, 5 and others” (M. L. West,
Textual criticism and editorial technique: applicable to Greek and Latin texts, Stuttgart 1973, p. 132). Nelle nostre prime due proposte, al posto di at potrebbe andare anche ac, cioè ac Martem […] tamen. Cfr. infra, l’analisi sulla terza congettura. 
[5] Qui come altrove faremo riferimento alla sistemazione del c. 61 proposta da Li Song-Yang in Catullo 61, 189-198, «Maia» 58 (2006), pp. 473-485.  
[6] Cfr. Li Song-Yang,
art. cit. 
[7] La metafora di
Mars per un uomo –marito o amante in particolare – compare già in Plauto. Cfr. Truc. 515: Mars peregre adueniens salutat Nerienem uxorem suam (saluto di Stratophanes, un militare appena ritornato dalla guerra, alla sua amante Phronesium). 
[8] Cfr. F. Della Corte, Personaggi catulliani, Firenze 1951 [1976(2)], pp. 87-108.  
[9] Sappiamo che, secondo la soscrizione di G, V era molto corrotto (
corruptissimus e salebrosus). 
[10] Cfr. P. Fedeli,
Catullus’  carmen 61, Amsterdam 1983, pp. 28-36.  
[11] Nell’arte figurativa greca e romana sono numerose le rappresentazioni di Afrodite e Ares (Venere e Marte) come coppia d’amanti. Cfr. e. g. una scultura di età antonina, conservata presso il Museo Nazionale Romano. Vedi anche l’articolo Mars in Ch. Daremberg - Edm. Saglio, 
Dictionnaire des Antiquités grecques et romaines, Paris 1877-1919, t. VIII, pp. 1607-1623. 
[12] Cusiosamente, non c’è nessuno studioso che, a nostra conoscenza, abbia citato la lezione Martem dopo Statius.
[13] Che nella sua edizione (pp. 194-195) legge:
Admetum iuuenem tamen. 
[14] Parthenius emendò il verso in At marita tuum tamen, e il suo emendamento fu accolto da A. Palladius, Avantius, A. Manutius, A. & B. Guarini, M.-A. Muretus, ecc. Cfr. A. Parthenius (ed.),
Tibulli  Catulli et Propertii carmina, Venetiis 1488. Non abbiamo potuto consultare la sua prima edizione (Brescia 1485). 
[15] Cfr. Mart. XII 8, 5-6:
et fortem iuuenemque Martiumque / in tanto duce militem uideret.  
[16] P. Grimal,
Enciclopedia dei miti: mitologia greca e romana, ed. italiana a cura di C. Cordié, Brescia 1987 [Milano 1997], p. 395. Cfr. Ou. fast. 5, 59: Martis opus iuuenes animosaque bella gerebant. 
[17] Correzioni di questo genere riccorono in tutto il Liber. Cfr. vv. 1, 8: habetibi: tibi habe (V), 23, 13: magis aridum: aridum magis (V), 30, 8: tuta omnia: omnia tuta (X), 35, 11: si mihi: mihi si (R), 39, 3: orator excitat: excitat orator (V), 42, 15: hoc satis: satis hoc (R), 66, 85: dona leuis bibat: leuis bibat dona (V), 68, 160: dulce mihi: mihi dulce (V), 76, 10: iam te cur: cur te iam (V), ecc. Vedi anche la correzione di Statius.  
[18] Cfr. Hor. carm. II 18, 29; carm. III 5, 50; carm. III 24, 63; carm. IV 13, 2 (
[...] Lyce: fis anus, et tamen / uis formosa uideri).  
[19] Nello stesso carme 61, ai vv. 9-10, sono presenti due iperbati dei quali uno, niueo […] pede, molto notevole e ai vv. 29-30 non possiamo passare sotto silenzio
nympha […] Aganippe. Non vorremmo nemmeno tacere il notissimo Lesbia me dispeream nisi amat (v. 92, 2) dove l’iperbato sconvolge felicemente il normale ordine sintattico (altri esempi, anche tratti da autori diversi, e talora precedenti a Catullo, di ogni tipologia di iperbati più o meno notevoli si possono trovare in J. B. Hofmann - A. Szantyr, Stilisticalatina, a cura di A. Traina, Bologna 2002, pp. 11-18). Si potrà certamente obiettare che la distanza tra apposizione (Martem iuuenem) e pronome (te) non ha paralleli, ma è bene non lasciarsi ingannare. Elemento separatore (tralasciando il brevissimo neque) è, infatti, una proposizione parentetica che nella ricezione del testo viene, per così dire, accantonata dal lettore e lasciata come sfondo della proposizione principale (operazione, tra l’altro, facilitata dalla banalità del contenuto della parentetica) così che l’interruzione e l’iperbato risultano assai più lievi alla lettura di quanto non appaiano alla vista. 
[20] J. B. Hofmann - A. Szantyr, op. cit., p. 12. Si noti, inoltre, la presenza dell’iperbato nelle correzioni di Parthenius e di Statius. Vorremmo adesso interpretare i vv. 189-198 nel seguente modo:
 
               
                    uirgines ad Iuniam                                     
le fanciulle a Iunia
                      
 
 
           
       194        
non diu remoraris et                                   (ah! Sposa!) Non lungo è il tuo indugio,         
                    iam uenis. bona te Venus                             eccoti qua! Venere onesta ti assista 
                    iuuerit, quoniam palam                                poiché pubblicamente
                    quod cupis, cupis / capis et bonum                 brami / ricevi ciò che brami, e l’onesto
       (205)
      non abscondis amorem.                                amore non nascondi.

            
         pueri ad Manlium                                       i fanciulli a Manlius 
 
         189      
at Martem iuuenem tamen,                          Ma neppure te, giovane Marte,
                     (caelites! nihilo minus                                 (o dèi del cielo non sei meno bello
 
                    pulcer es) neque te Venus                             di alcuno!) Venere  
  
                   neglegit. sed abit dies:                                  trascura. Ma il giorno passa:            
        (200)     
perge, ne remorare.                                      affrettati, non indugiare.
 
[21] Su iuerint (iuuerint nei codici) di Catull. 66, 18 M. Lenchantin de Gubernatis, che seguì i codici, così commentò: “Nota la breve iŭ- per iū- ad analogia degli altri perfetti in –ŭī: Enn. Ann. 355, Plaut. Rud. 305, Ter. Phorm. 537, Prop. 2, 23, 22. La grafia iuerint che molti editori preferiscono, foneticamente corrisponde aiuuerint, ed è adottata per la convinzione inesatta che iŭ- sia dovuto alla caduta di -u-intervocali” (M. Lenchantin de Gubernatis (ed.),
Il Libro di Catullo, Torino 1928 [rist. 1988], p. 194). Vedi anche G. Lafaye (ed.), Catulle. Poésies, Paris 1922, p. 70b. Se seguissimo Lenchantin, avremmo una variante della seconda proposta: at Martem iŭuerint tamen. Paleograficamente iuuerint è più vicino a iuuenem, però, nel nostro passo non ci sarebbe un’analogia fonetica e metrica, essendo  lungo iu- di iuuerit (v. 196).  
[22] Cfr. Catull. 62, nel quale i pueri vinceranno la competizione del canto “contro” le uirgines. 
[23] Ac tamen ci sembra rendere l’indicativo più probabile del congiuntivo esortativo. 
[24] L. Castiglioni - S. Mariotti, Vocabolario della lingua latina, [Torino] 1966 [1996(3)], p. 106. L’accusativo Martem (o maritum) avrebbe generato la correzione errata di
ac in ad. Cfr. il v. 31 dove ac, che precede l’acc. domum, fu corretto appunto in ad da R2 e D2. 
[25] Oltre alla confusione frequente fra u e n nei codici catulliani, la nostra ipotesi si basa anche e soprattutto sull’analisi del valore metrico di tamen in Catullo. Fra le sue 18 occorrenze nel Liber, tamen  è giambico soltanto in quattro casi (vv. 39, 15; 55, 8; 61, 80 e 64, 103); negli altri 14 versi è sempre pirrichio. È da precisare che in cinque casi tamen è seguito da in o da una parola con in- iniziale: 10, 14 (inquiunt); 64, 160 (in); 65, 15 (in); 68, 118 (indomitam) e 101, 7 (in).  
[26] Si noti l’espressione proverbiale
currentem incitare (cfr. Cic. Phil. 3, 19). Manlius, appena sentito l’invito dei pueri – iam licetuenias, marite (v. 184) –, dovrebbe rivolgersi subito (currens?) al talamo.   
[27] La corruzione da incitant (o incitent) in iuuenem non sarebbe assolutamente impossibile: la confusione fra
a e e, come quella fra n e u, è uno degli errori più banali nei codici catulliani; per la mutazione di i in e cfr. 17, 10: paludis: paludes (V), 25, 5: ostendit: ostendet (V), 63, 1: celeri:  celere (V), 64, 136: mentis: mentes (V), ecc. (si potrebbe ipotizzare anche la corruzione ci> u);  -m sarebbe risultato da una lettura erronea di -nt, cfr. 102, 1: amico: antiquo (V), 71, 2: secat: secum (X m) secunt (O), 64, 56: tum: tunc (O), 64, 143: nunc: tum (V) (la confusione fra t e c è frequentissima nei codici catulliani).
[28] Cfr. soprattutto 63, 85-86:
ferus ipse sese adhortans rapidum incitat animo, / uadit, fremit […]; 64, 270: horrificans Zephyrus procliuas incitat undas.


                                                                                                               Li Song-Yang  Virgilio Irmici
Powered by Create your own unique website with customizable templates.